facebook

Tag Heuer

Tag Heuer

Ordina per

Heuer Heuer monaco 1133B Steve McQueen

12.000 €

In vendita da: The Vintage Luxury

TAG Heuer Tag Heuer Autavia

2.350 €

In vendita da: Il Segnatempo

Tag Heuer Monza

4.190 €

In vendita da:

Tag Heuer Autavia

3.350 €

In vendita da:

TAG Heuer Aquaracer

1.800 €

In vendita da: Gioielleria Baiardi Andrea

Tag Heuer 300 Slr Carrera 1887 Ref. CAR2112

3.200 €

In vendita da: Jerry Jewels

TAG Heuer Carrera Ref. CV2013

2.200 €

In vendita da: Jerry Jewels

Tag Heuer Monaco

2.800 €

In vendita da: Jerry Jewels

TAG Heuer Autavia CBE2110.FC8226

3.700 €

In vendita da: Gioielleria Baiardi Andrea

TAG Heuer Monaco Ref. WW2113

1.900 €

In vendita da: Jerry Jewels

TAG HEUER Formula 1 Lady Diamonds

1.150 €

In vendita da: Parker & Smith

TAG HEUER Monaco Chronograph

4.950 €

In vendita da: Parker & Smith

Tag Heuer Autavia

3.750 €

In vendita da:

Tag Heuer Monaco

Prezzo su richiesta

In vendita da: Laboratorio Orologeria Duomo

Tag Heuer Monaco Ref. CAW2111FC6183

5.300 €

In vendita da: Jerry Jewels

Tag Heuer Monaco Grand Prix 1999

Prezzo su richiesta

In vendita da:

TAG Heuer MONACO Calibre Heuer 02 Automatic Chronograph 39mm CBL2111.FC6453 MY

6.000 €

In vendita da: Tosi Gioielli

TAG Heuer Monaco Gulf CAW211R.FC6401 Limited Edition Steve McQueen Stickers

8.500 €

In vendita da: Tosi Gioielli

TAG HEUER CONNECTED

1.500 €

In vendita da: LaClexidra

Tag Heuer 2000 Exclusive WN1153-0

1.600 €

In vendita da: LaClexidra

INSERZIONI TROVATE: 362 risultati
L’attuale TAG HEUER nasce ad opera di Edouard Heuer, a St Imier, in Svizzera. Sin dall’inizio, l’azienda si specializza nella realizzazione di cronografi. Risale al 1914 un cronografo Heuer capace di misurare il centesimo di secondo, risultato tuttora notevole in ambito meccanico. Anche il legame tra Heuer e la motoristica si fonda su ideazioni risalenti a quest’epoca, come un cronografo da cruscotto, il Time Of Trip, che consente di prendere i tempi parziali durante le competizioni automobilistiche. I successi di Heuer continuano negli anni Trenta con l’Autavia, un orologio da cruscotto pensato per funzionare nelle automobili e sugli aerei – di qui, il nome -. Negli anni del secondo conflitto mondiale, Heuer rifornisce di cronografi la Luftwaffe tedesca: questi orologi vengono chiamati “Flieger”, ossia “Pilota”, in tedesco. Ma il vero decollo, per Heuer, arriva nel periodo postbellico, quando l’azienda lancia i cronografi da polso Autavia e Carrera. Il primo ripropone il nome dei cronometri da cruscotto degli anni Trenta della stessa azienda, ma con una ghiera girevole utilizzabile in aggiunta al meccanismo cronografico per misurare gli intervalli di tempo. Il celebre Heuer Carrera, contraddistinto da una linea elegante, da grande facilità di lettura e da ottime doti di robustezza, si ispira invece alla corsa automobilistica “Carrera Panamericana”, una pericolosa competizione allora molto celebre. Ancor oggi, uno dei punti di forza delle collezioni Tag Heuer è proprio il Carrera. Ma Heuer non si accontenta del successo ottenuto con Autavia e Carrera e decide, nel 1969, di lanciare l’innovativo Heuer Monaco, dotato di uno dei primi movimenti cronografici a carica automatica. L’Heuer Monaco viene reso famoso da Steve McQueen, che lo indossa nella pellicola “Le 24 ore di Le Mans”. Tag Heuer propone tuttora riedizioni del celebre Monaco, con la sua caratteristica cassa squadrata. Tag Heuer acquisisce l’attuale nome durante la gestione del gruppo TAG, che acquista il marchio nel corso della crisi del quarzo e lo cede a sua volta al gruppo LVMH. Tag Heuer è oggi parte del gruppo LVMH insieme a Zenith, Hublot e Bulgari: il bagaglio tecnico e le risorse economiche di questo grande gruppo del lusso garantiscono a Tag Heuer di poter giocare ancora a lungo un ruolo importante nell’orologeria sportiva di lusso.