
Fondelli in vetro: pro e contro
Dr. N Il fondello in vetro è un accessorio apprezzato da molti appassionati di orologeria. Consente di vedere il movimento del proprio orologio meccanico senza
Dr. N Il fondello in vetro è un accessorio apprezzato da molti appassionati di orologeria. Consente di vedere il movimento del proprio orologio meccanico senza
Dr. N I movimenti Rolex sono caratterizzati da un codice identificativo a quattro cifre. Molti si chiedono se questi numeri siano casuali o se vi
Dr. N Negli orologi a carica automatica, il rotore è il componente che permette di tramutare l’energia cinetica data dal movimento del polso in energia
Dr. N L’orologio usato, oggi, non è più considerato un ripiego o una scelta povera. L’aumento della qualità complessiva dell’oggetto-orologio, la sua manutentabilità e la
Dr. N Le pietre sono una soluzione semplice e geniale al problema dell’attrito. Negli orologi meccanici, le parti in rotazione sono inevitabilmente soggette alla resistenza
Dr. N Nello scorso articolo abbiamo visto le innovazioni apportate dall’utilizzo del silicio negli orologi meccanici di lusso. Oggi scopriremo che il metallo nelle spirali
La spirale è una delle parti più delicate e sensibili del movimento di un orologio. Si tratta di una sottilissima lamina metallica, dal diametro pari
Dr. N Il Rolex Day-Date è uno dei modelli più prestigiosi della Casa della Corona. Contende al Rolex Daytona il ruolo di orologio status symbol
Dr. N Uno dei modelli più amati della Casa della Corona è certamente il Rolex Datejust. Per la varietà della gamma in cui è offerto,
Abbiamo pubblicato un articolo sui tre migliori orologi di lusso da regalare a Natale. Uno di loro, l’Omega Speedmaster, ha una storia davvero interessante, che
Dr. N Per la nostra nuova rubrica “Lo spirito del Tempo”, vi proponiamo un’intervista in due parti con una nostra lettrice, un’intellettuale che chiameremo CF.
Dr. N Per la nostra nuova rubrica “Lo spirito del Tempo”, vi proponiamo un’intervista in due parti con una nostra lettrice, un’intellettuale che chiameremo CF.