facebook

Tudor

Tudor

Ordina per

Tudor Oyster Prince Rosellina

Prezzo su richiesta

In vendita da: Laboratorio Orologeria Duomo

Tudor Rolex Submariner 79090

8.500 €

In vendita da: Orologi Grandi Marche

Tudor Black Bay

3.450 €

In vendita da:

Tudor Black Bay Bleu for Bucherer

3.450 €

In vendita da:

Tudor Black Bay Heritage Chrono

Prezzo su richiesta

In vendita da:

Tudor Prince Oysterdate Rosellina

1.650 €

In vendita da:

Tudor Black Bay 41mm M79230N-0009

3.900 €

In vendita da: Spazio 21

Tudor Pelagos 39mm

4.330 €

In vendita da: Spazio 21

NUOVO TUDOR BLACK BAY 54

Prezzo su richiesta

In vendita da: Spazio 21

Tudor Black Bay 31

3.810 €

In vendita da: Spazio 21

Tudor Black Bay 41

5.000 €

In vendita da: Spazio 21

Tudor Black Bay 41

4.140 €

In vendita da: Spazio 21

Tudor Black Bay

3.500 €

In vendita da: Spazio 21

Tudor Black Bay Pro

3.870 €

In vendita da: Spazio 21

Tudor Black Bay 41

3.800 €

In vendita da: Spazio 21

Tudor Black Bay

5.100 €

In vendita da: Spazio 21

Tudor Pelagos FXD

4.890 €

In vendita da: Spazio 21

Tudor Heritage Chrono

3.790 €

In vendita da: Spazio 21

Tudor Royal 34 mm

2.410 €

In vendita da: Spazio 21

Tudor Pelagos Fxd Chrono Alinghi

5.190 €

In vendita da: Spazio 21

INSERZIONI TROVATE: 446 risultati
Tudor è un nome che riscuote sempre più consensi nell’orologeria di lusso contemporanea. Il pubblico giovanile, in particolare, apprezza fortemente gli orologi Tudor. Tudor nasce negli anni Quaranta, quando Hans Wilsdorf, il fondatore di Rolex, sceglie di mettere a disposizione del pubblico che desidera un Rolex, ma non se ne può permettere il prezzo di acquisto, un orologio robusto e affidabile. I nuovi Tudor vengono lanciati con la supervisione di Rolex: la progettazione, la realizzazione e la vendita dei Tudor sono infatte curate direttamente dalla casa madre. Tudor, per molti decenni, ricalca lo stile di Rolex, arrivando talora addirittura a utilizzare componentistica Rolex per certe parti dell’orologio. Sono rimasti celebri i Tudor Submariner, largamente ispirati al “fratello maggiore” Rolex, i Tudor Ranger, somiglianti al Rolex Explorer I, e i Tudor Oyster Prince Date + Day, analoghi al Rolex Day-Date. Tudor si affranca dallo stile “clone di Rolex” negli anni 2000, ma vede la vera svolta nel triennio 2010-2012, con l’introduzione delle linee Heritage. Il Tudor Heritage Chronograph, che si rifà a un modello degli anni ’70, il Tudor Heritage Advisor, che rivisita uno svegliarino degli anni ’50, ma soprattutto il Tudor Heritage Black Bay. La linea Black Bay, a differenza delle altre due, non ricostruisce precisamente un solo orologio, ma trae spunto da diversi stilemi del passato per realizzare un segnatempo ispirato a certi vintage, con una propria personalità. Tudor, con la linea Black Bay e il suo spin off Tudor Black Bay 58, realizza sia orologi subacquei solotempo, che field watch, che cronografi. Tutti di estetica richiamante il vintage, ma con la qualità costruttiva e i materiali d’oggi. Recentemente Tudor ha sviluppato anche la capacità di produrre in proprio i movimenti, con innovazioni come le spirali in silicio, e sta aprendo una rete di vendita indipendente da quella Rolex, per diventare sempre più un marchio a sé stante che compete nella combattuta fascia del lusso a medio prezzo.

Condividi articolo con:



[list_taxonomy_archive]

Articoli Recenti