facebook

Bulgari Octo

Bulgari Octo

Ordina per

Bulgari Octo Finissimo Sejima 103710 40mm Limited Edition 9377

17.799 €

In vendita da: Pluswatch

Bulgari Octo Solotempo BGO38C3SSD 102105 Blue Dial 38mm 092017 Mint Condition 9726

4.930 €

In vendita da: Pluswatch

Bulgari Octo Finissimo Cronograph Titanio

18.500 €

In vendita da: LaClexidra

Bulgari Bulgari Octo finissimo 103856

14.000 €

In vendita da: Watch Magic Trading

Bulgari Octo finissimo TITANIUM 102713

15.000 €

In vendita da: Watch Magic Trading

Bulgari Octo Finissimo CERAMICA

11.900 €

In vendita da: LaClexidra

BULGARI OCTO FINISSIMO TITANIO LIMITED

15.500 €

In vendita da: LaClexidra

INSERZIONI TROVATE: 27 risultati

Il Royal Oak, oggi l’orologio di Audemars Piguet più celebre e più richiesto, nasce in un momento di grande difficoltà per l’azienda. Siamo negli anni Settanta, e la Crisi del Quarzo sta colpendo pesantemente l’orologeria svizzera. Anche le Case più prestigiose, come la bicentenaria Audemars Piguet, sono in difficoltà. I vertici di Le Brassus si affidano allora al genio di Gerald Genta, il più grande dei designer orologieri.

La scelta di puntare tutto su un orologio di lusso in acciaio, per l’epoca un apparente controsenso, non è campata per aria. L’importatore italiano di Audemars Piguet assicura la dirigenza elvetica che in Italia vi è un mercato per un orologio di lusso sportivo, che si possa portare in ogni condizione. Quello italiano è, all’epoca, il maggior mercato orologiero al mondo, secondo soltanto agli Stati Uniti: ecco perché Audemars Piguet tenta l’azzardo di riposizionarsi completamente sul mercato del lusso con il Royal Oak.

Il Royal Oak di Audemars Piguet è un orologio che unisce un materiale “povero” come l’acciaio ad una lavorazione raffinata, fatta di alternanze di lucido e satinato, in precedenza riservata ai soli metalli nobili. Eseguire queste finiture su un materiale duro come l’acciaio inossidabile non è semplice, e in questo sta il pregio dell’Audemars Piguet Royal Oak e dell’altra grande creazione di Gerald Genta, il Patek Philippe Nautilus.

Il Royal Oak viene presentato da Audemars Piguet nel 1972. Le sue forme, ispirate ad uno scafandro da subacqueo, con le viti esagonali a serrare una lunetta ottagonale su una cassa spigolosa, sono di completa rottura col passato. Anche il bracciale in acciaio integrato è qualcosa di molto innovativo, e ben si sposa con l’eleganza della lavorazione tapis serie del quadrante. Dopo l’iniziale diffidenza, il Royal Oak non solo viene apprezzato, ma diventa il modello più importante per Audemars Piguet, quello grazie al quale l’azienda di Le Brassus riesce a superare la crisi.

Oggi, Il Royal Oak di Audemars Piguet è un orologio molto apprezzato da appassionati e collezionisti, sia per la sua estetica che per la sua capacità di essere un investimento che conserva il proprio valore nel tempo: i prezzi del Royal Oak di Audemars Piguet non sono mai stati così alti. L’Audemars Piguet Royal Oak è stato proposto in numerosi materiali, dall’oro rosa all’oro giallo, con quadranti di ogni colore, dal blu al verde passando per il nero, in versioni “Jumbo” da uomo e “Lady” da donna, con brillanti e complicazioni. Insomma, c’è un Royal Oak per tutti i gusti!