Orologi retro-futuristici

Ci sono oggetti del passato disegnati per il futuro. Visti oggi, ossia nel futuro che aveva immaginato chi aveva creato quegli oggetti, ci fanno capire qualcosa di come eravamo e di come siamo diventati. Questi oggetti vengono definiti retro-futuristici. รˆ un’etichetta che si puรฒ applicare ad auto come la Lancia Stratos Prototipo Zero, a oggetti d’arredo come la poltroncina 832 Luisa, o ancora alle lampade Tolomeo o Eclisse di Artemide.

Anche tra gli orologi da polso, naturalmente, รจ possibile individuare dei modelli che hanno saputo precorrere i tempi e diventare dei punti di riferimento stilistici, tuttora in grado di ispirare chi disegna il presente. Abbiamo selezionato per voi tre segnatempo accomunati da tre caratteristiche: si tratta di orologi digitali, tuttora in produzione e dai prezzi non proibitivi. Perchรฉ lo stile non deve per forza essere esclusivo.

Hamilton American Classic PSR Digital Quartz

Il primo orologio con tecnologia a LED della storia, l’Hamilton Pulsar, fa il suo debutto nel 1972. Si tratta di un segnatempo cosรฌ innovativo che personalitร  del calibro di Gianni Agnelli fanno letteralmente carte false per essere i primi a possederne uno. Nel contesto della crisi del quarzo, il Pulsar appare un tentativo riuscito da parte di un’azienda sino a quel momento ancorata a segnatempo tradizionali – ricordiamo che il “bread and butter” di Hamilton era, e forse รจ ancora, il Khaki – che permette alla Casa orologiera di restare sulla cresta dell’onda. Oggi il Pulsar รจ tornato in produzione col lungo nome di “American Classic PSR Digital Quartz“, ed รจ disponibile in versione color acciaio o nera PVD.

 

Bulova Computron

Se il Pulsar รจ stato una scelta innovativa di una Casa tradizionalista, il Computron di Bulova rappresenta invece uno degli apici nell’innovazione di una casa che ha fatto della ricerca una sua cifra distintiva. L’oscillatore al quarzo, nella sua odierna forma a diapason, che ancora oggi รจ alla base dei funzionamento degli orologi elettronici, fu inventato proprio da Bulova su commissione del dipartimento della difesa statunitense.

 

Il Bulova Computron resta, a cinquant’anni dalla sua introduzione, un oggetto che colpisce per la sua estetica avveniristica. Un lingotto angoloso che, nella versione dorata soprattutto, ci catapulta in un passato cosรฌ evocativo da far ancora balenare sprazzi di un futuro mai accaduto.

Casio CA53W Twincept Databank

Questo Casio, indossato da Michael J. Fox nel film del 1985 “Ritorno al futuro“, รจ forse il piรน ordinario della nostra lista, quello che piรน facilmente passa inosservato. รˆ perรฒ un orologio che, al di lร  della partecipazione a un film iconico degli anni Ottanta, ha la facoltร  di essere ancora attuale nello stile. Per poche decine di euro si puรฒ mettere al polso un oggetto che ci riporta ai tempi in cui un orologio che integra una calcolatrice sembrava davvero qualcosa di avveniristico. E in effetti, a ben guardare, quanti orologi d’oggi sono in grado di offrire questa funzione?

Se vi รจ piaciuto l’articolo, non dimenticatevi di iscrivervi alla newsletter di Chronosect cliccando in fondo alla pagina!

 

 

 

Condividi l’articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on pinterest
Share on google
Share on telegram
Share on whatsapp

Leggi altri articoli

I 5 orologi piu' venduti

Vendi i tuoi preziosi al massimo del loro valore
(imparando a fotografarli)

Iscriviti alla Newsletter

Cerca il tuo orologio preferito