• + 39 366 875 7570
  • Assistenza Whatsapp
  • Registrati
  • Accedi
  •      ็ฎ€ไฝ“ไธญๆ–‡EnglishFranรงaisDeutschItalianoEspaรฑol

Rolex Sea-Dweller vs Rolex Deepsea

Dr. N

Quando ilย Rolex Submarinerย non basta piรน, le immersioni estreme richiedono strumenti estremi. Per questo Rolex, negli anni Sessanta, inizia a sviluppare la lineaย Sea-Dweller, rivolta agli operatori subacquei piรน esigenti in assoluto, quelli che richiedono una resistenza all’immersione davvero fuori dal comune.

Vediamo insieme come รจ nata la lineaย Rolex Sea-Dwellerย eย Sea-Dweller Deepsea, e a quali vette – o forse dovremmo dire abissi?- tecniche รจ stata capace di giungere negli anni.

Ilย Rolex Sea-Dweller Deepsea “Deep Blue” realizzato in onore dell’impresa di James Cameron, il primo a scendere in solitaria con un batiscafo nella Fossa delle Marianne nel 2012.

 

Rolex Sea-Dweller: le origini

Siamo negli anni Sessanta. L’esplorazione subacquea รจ sulla bocca di tutti: anche se oggi ci sembra difficile da immaginare, in questo periodo l’idea di realizzare intere cittร  sui fondali oceanici รจ considerata una prospettiva realistica, al pari della creazione di colonie extraplanetarie. Sono gli anni della sfida tra USA ed URSS per la conquista dello spazio, ma sono anche quelli delle esplorazioni oceanografiche di Costeau e Piccard. Mentre il primo rende celebre ilย Rolex Submariner, il secondo ha reso popolare la tecnologia Rolex per le immersioni a grandi profonditร .

L’impresa di Piccard, portare il batiscafo Trieste nel punto piรน profondo esistente nei nostri oceani, รจ giร  in sรฉ eccezionale. Il Trieste raggiunge nel 1960 i 10.916 metri di profonditร , con a bordo Piccard e Walsh: la Fossa delle Marianne รจ conquistata. Un prototipo di Rolex Deep Sea Special รจ fissato all’esternoย dello scafo del sottomarino: sopravvive agevolmente alla durissima prova, resistendo alle fortissime pressioni ed alle variazioni di temperatura di questa storica discesa.

L’esperienza acquisita daย Rolex in questa impresa estrema viene messa a frutto nel 1964, con il lancio delย Rolex Sea-Dweller. Dall’impresa di Piccard, ilย Rolex Sea-Dweller mutua una costruzione piรน robusta rispetto alย Rolex Submariner, che gli consente di resistere alla pressione dell’acqua fino alla profonditร  di 500 metri. Ma la caratteristica che davvero contraddistingue la costruzione di questo orologio รจ laย valvola di fuoriuscita dell’elio. Qual รจ il motivo per cui viene inclusa?

Per rispondere, dobbiamo spostarci dal Pacifico ai Caraibi, dove la Marina degli Stati Uniti conduce l’esperimento SeaLab, volto a verificare la possibilitร  di realizzare habitat subacquei stabili, in grado di ospitare a lungo degli esseri umani in capsule posate sul fondale marino. L’aria all’interno dell’habitat contiene, in aggiunta al normale ossigeno ed azoto, una parte di elio. Questo gas inerte ha la caratteristica di sciogliersi rapidamente nei tessuti umani senza interferire con le funzioni vitali, evitando il fenomeno noto comeย narcosi da azoto, causato dall’interferenza del gas piรน presente nella nostra atmosfera con i tessuti neurali, problema questo che si manifesta oltre i 30 metri di profonditร .

Unย Rolex Sea-Dweller vintage

La controindicazione data dall’utilizzo dell’elio viene rilevata giร  nel corso del primo esperimento, quello del SeaLab 1, in cui l’acquanauta Robert Barth nota un fenomeno spiacevole: durante la risalita, e la relativa decompressione, il vetro plexi del suo Rolex Submariner scoppia e viene espulso dall’orologio. Il problema, come lui subito intuisce, รจ causato dall’elio presente nell’atmosfera della capsula. L’elio penetra attraverso l’acciaio della cassa durante la fase di compressione, saturando l’interno dell’orologio. Fino a che la capsula resta sul fondo, nessun problema: la pressione dentro e fuori la cassa รจ equalizzata. Quando si ritorna in superficie, la pressione dell’aria si riduce, maย l’elio non riesce ad uscire dall’orologio rapidamente come รจ entrato. Barth, oltre a comprendere la causa del problema, propone anche la soluzione che caratterizza l’intera linea Sea-Dweller e Deepsea: laย valvola per la fuoriuscita dell’elio. รˆ un sistema che, senza aggiungere oneri di procedura all’utente -come avviene ad esempio nell’Omega Seamaster, dove la valvola si aziona manualmente-, ma in modo del tutto automatico, rilascia in maniera controllata l’eccesso di elio presente all’interno della cassa.

 

Il Rolex Sea-Dweller Deepsea

La ricerca della massima capacitร  di immersione, da parte di Rolex, non si ferma negli anni Sessanta. Nel 2008, viene introdotto un modello che, nonostante la denominazione lo classifichi come parte della linea Sea-Dweller, รจ di fatto un prodotto completamente nuovo: ilย Rolex Sea-Dweller Deepsea. Questo notevole ritrovato tecnico introduce numerose innovazioni che consentono all’orologio di funzionare regolarmente sino all’impressionante profonditร  di 3900 metri. Ilย Rolex Deepsea, oltre alla valvola elio giร  presente sulย Rolex Sea-Dweller, vanta un sistema di tenuta detto “Ring Lock”. Questa innovazione consiste in un anello metallico in lega speciale sul quale insiste il vetro zaffiro bombato che protegge il quadrante, permettendo di distribuire la pressione generata dall’acqua lungo la circonferenza del vetro stesso e scaricarla sul robusto anello interno. Anche il fondello รจ realizzato in modo differente rispetto ai normaliย Rolex: vi รจ un anello filettato esterno che comprime il fondello vero e proprio, realizzato in titanio, materiale tra l’altro piรน impervio alla penetrazione dell’elio rispetto all’acciaio.

Ilย Rolex Sea-Dweller Deepsea รจ facilmente riconoscibile, rispetto alย Rolex Sea-Dweller, in quanto presenta dimensioni esterne maggiori, l’anello di tenuta Ring-Lock visibile lungo alla periferia del quadrante, ed il vetro zaffiro convesso, privo della lente Cyclope che ingrandisce la data sulย Rolex Sea-Dweller e su altri Rolex sportivi con datario. La costruzione convessa del vetro rende infatti, attualmente, impossibile l’applicazione di una lente di ingrandimento.

Ilย Rolex Sea-Dweller Deepsea ed ilย Rolex Sea-Dweller oggi

Oggi, ilย Rolex Sea-Dweller Deepsea e ilย Rolex Sea-Dweller sono due modelli che portano avanti l’ereditร  dell’epoca delle grandi esplorazioni cuiย Rolex partecipรฒ fornendo segnatempo robusti, affidabili e in grado di funzionare in condizioni estreme. Anche se ben pochi degli acquirenti utilizzeranno la valvola elio, iย RolexSea-Dweller eย Sea-Dweller Deepseaย sono apprezzati in quanto capaci di distinguersi dagli “ordinari”ย Rolex Submariner, recando con sรฉ ancora una parte dell’aura di avventura con cuiย Rolex, prima di diventare unoย status symbol,ย รจ divenuta celebre in passato.

Una curiositร  finale: perchรฉ il nome “Sea-Dweller“? In inglese, significa “inquilino del mare”: questo orologio, come abbiamo visto, nasce per chi doveva trascorrere lunghi periodi nelle capsule subacquee. Si arriva persino ad ipotizzare la realizzazione di cittร  subacquee: ma il freddo, l’ineliminabile umiditร  e, soprattutto, il buio costante delle profonditร  oceaniche hanno convinto gli esploratori a rivolgersi ad un’altra frontiera, lo spazio. Ma questa, come si suol dire, รจ un’altra storia

Se ti รจ piaciuto questo articolo, iscriviti alla Newsletter di Chronosect (in fondo alla home page) e leggi il nostroย Magazine!

Condividi l’articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on pinterest
Share on google
Share on telegram
Share on whatsapp

Vendi i tuoi preziosi al massimo del loro valore
(imparando a fotografarli)

Iscriviti alla Newsletter

Cerca il tuo orologio preferito